
Restare in forma dopo i 35 anni: i consigli della scienza
Condividi
Rimanere competitivi e liberi dagli infortuni con l’avanzare dell’età richiede più della sola volontà: serve conoscere i cambiamenti fisiologici del corpo. Uno dei più importanti, ma spesso trascurati, è il calo graduale del collagene, la proteina fibrosa che sostiene muscoli, tendini e articolazioni. Il collagene costituisce circa un terzo delle proteine totali del corpo e il 70 % delle fibre di cartilagine, garantendo forza e resilienza per assorbire gli impatti e generare potenza.
Dai 25 anni in poi, la produzione di collagene diminuisce di circa 1,5 % all’anno. Arrivati ai 40 anni, si può produrre quasi un quarto in meno rispetto ai livelli ottimali, con conseguenze evidenti: recupero più lento, articolazioni più rigide e maggiore rischio di infortuni.
Perché il collagene è fondamentale
Il collagene non è solo una parola alla moda: è la struttura portante del corpo. Il collagene di tipo I supporta pelle, ossa e tendini, mentre il collagene di tipo II è il principale costituente della cartilagine articolare.Studi clinici mostrano che il collagene rappresenta il 60% del peso secco della cartilagine e che il tipo II costituisce il 90–95% di tutto il collagene cartilagineo, intrecciandosi con i proteoglicani per fornire resistenza e ammortizzazione durante il movimento."
Quando la produzione di collagene cala, la cartilagine si indebolisce, aumentando attrito e rischio di microlesioni. Anche tendini, legamenti e fasce muscolari ne risentono, riducendo stabilità e potenza. Non sorprende che gli sportivi over 35 notino più articolazioni “scricchiolanti”, tempi di recupero più lunghi e maggior rischio di traumi muscolari o tendinei.
Segnali del calo di collagene
I primi segnali possono essere lievi: rigidità mattutina, minore flessibilità o dolori dopo l’allenamento. Col tempo, la capacità del corpo di riparare micro-danni diminuisce, aumentando il rischio di degenerazione articolare. Anche le condrociti, le cellule che rigenerano la cartilagine, diminuiscono con l’età, riducendo ulteriormente la capacità di recupero.
Strategie per restare competitivi
- Supporta la sintesi di collagene con alimentazione e integratori. I peptidi di collagene idrolizzato forniscono gli aminoacidi essenziali (glicina, prolina, idrossiprolina) per ricostruire tendini, legamenti e cartilagine. Studi preliminari mostrano che il collagene ingeribile migliora comfort articolare e funzione, soprattutto se abbinato alla vitamina C, essenziale per la sintesi. Il WELLCARTILAG® Complex di Artron Collagen combina peptidi di collagene bioattivi con acido ialuronico, glucosamina e altri cofattori, per ottimizzare assorbimento e utilizzo proprio dove serve."
- Mantieni uno stile di vita attivo. Movimento e carico articolare sono fondamentali per la salute della cartilagine. Allenamenti dinamici e regolari mantengono la cartilagine nutrita, mentre l’inattività accelera la degenerazione. Attività a basso impatto come ciclismo o nuoto aiutano a proteggere le articolazioni senza stress eccessivo.
- Proteggi il collagene naturale. Riduci l’esposizione al sole, evita fumo, gestisci lo stress e dormi a sufficienza. Una dieta bilanciata con proteine, cereali integrali, frutta e verdura fornisce aminoacidi e micronutrienti necessari alla sintesi di collagene.
- Scegli integratori di qualità. Non tutti i prodotti a base di collagene sono uguali. I peptidi di collagene idrolizzato supportati da evidenze scientifiche e combinati con ingredienti complementari garantiscono risultati concreti. Il WELLCARTILAG® Complex, brevettato in Europa (EP 2695610), ha dimostrato in uno studio clinico controllato su 120 volontari di migliorare mobilità articolare ed energia in 90 giorni.
Conclusione
La perdita di collagene è inevitabile, ma non deve limitare la tua performance. Conoscendo il ruolo del collagene in muscoli e articolazioni e adottando strategie mirate—attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, protezione e integrazione mirata—puoi mantenere forza, agilità e resilienza anche oltre i 35 anni. Per chi vuole spingersi al massimo, Artron Collagen offre un approccio scientificamente supportato per reintegrare i mattoni necessari a restare forti e performanti.